Tra gli amplificatori stereofonici d’ eccellenza al top della gamma Audiogram, troviamo il finale PW200, un ambizioso progetto che racchiude in sé tutta l’esperienza acquisita durante molti anni di progettazione e produzione di apparecchiature high- end.
Il PW200, dalla considerevole potenza di 180W per canale, è un amplificatore stereofonico realmente dual-mono, utilizza cioè al suo interno due sezioni totalmente separate per i due canali, ciascuna delle quali include un singolo trasformatore toroidale.
I due trasformatori erogano una potenza di 600VA cadauno e vengono isolati da un’apposita scatola metallica in grado di schermare eventuali rumori.
Questa particolare separazione permette all’amplificatore di poter agilmente pilotare qualsiasi tipo di carico (diffusore) gli venga sottoposto, esaltandone la dinamica e la definizione sonora.
E’ dotato di ingressi tradizionali RCA e di ingressi XLR, inoltre, mediante le doppie uscite viene offerta la possibilità di pilotare i diffusori sia in configurazione biamping, sia biwiring.
Ciascun canale è dotato di alimentazione separata, composta da raddrizzatori a ponti di diodi ultra-fast seguiti da evidenti barriere di condensatori elettrolitici per conferire pulizia alle alimentazioni, abbattere drasticamente il ripple e successivamente migliorare il rapporto segnale/rumore.
I blocchi circuitali che si occupano delle amplificazioni presentano componenti indiscutibilmente di ottima qualità, sei coppie di transistori complementari fissati direttamente sulla parte superiore dello chassis provvista di alette dissipatrici; tali blocchi sono realizzati con tecniche e architetture progettuali finalizzate all’abbattimento delle distorsioni, in particolar modo alle armoniche di ordine dispari, non solo nel range delle alte frequenze.
Ogni scheda di cui è composto il PW200 è stata inoltre progettata “dimensionando” le piste di alimentazione, in modo da sopportare anche notevoli picchi di corrente, le piste di interconnessione
del segnale riducono le capacità parassite ed ogni possibile sorgente di rumore, ottimizzando la velocità di reazione del circuito.
Il risultato è un amplificatore che riproduce la naturalezza e la dolcezza del suono paragonabile ad un’esecuzione musicale dal vivo.
All’ascolto, di notevole livello risulta anche la focalizzazione delle sorgenti sonore la cui localizzazione risulta ben definita nelle diverse zone della scena acustica.
Velocità, controllo, capacità di pilotaggio, potenza esuberante, sono i suoi pregi, con i quali riesce a trasformare una semplice coppia di diffusori in un reale palcoscenico.
Esteticamente si presenta solido ed elegante, il pannello frontale in pesante alluminio è abbinato ad uno spesso cristallo nero da cui traspaiono i display digitali degli ingressi e del volume, accoglie inoltre il tasto di accensione in plexiglass trasparente che ha la doppia funzione di indicare sia il funzionamento dell’apparecchio, sia l’eventuale overload (assumendo una colorazione rossa).
Caratteristiche Tecniche
Canali | 2 (dual mono) |
Potenza |
180+180 W su 8 ohm 340+340 W su 4 ohm |
Risposta in frequenza |
20 Hz a 20 kHz +0, -0,09 dB 0,5 Hz a 100 kHz +0, -3dB |
distorsione armonica |
180 W/ 8 ohm inferiore a 0,03% a 1 kHz |
Rapporto segna rumore |
100 dB non ponderato / 115 dB A-ponderato |
Impedenza d’ingresso: |
50Kohm ingresso Single-ended |
Sensibilità di ingresso: |
single-ended o bilanciato 1,5 V RMS |
Consumo Energetico: |
Volume minimo: 40W Volume massimo: 1200W |
Ingressi: |
single ended RCA bilanciati XLR |
Uscite: |
2 coppie Banana 4mm/ forcelle placcato oro |
Dimensioni: |
mm LxAxP: mm 425 x mm 170 (inclusi piedi) x mm 430 (inclusi connettori) |
Peso: | 18kg |
Colori: | Argento e nero |