Il Maestro Anniversary nasce nei laboratori AIRTECH in seguito all'esperienza maturata con lo sviluppo del Puccini Anniversary. Lo schema di base è molto simile, ma con un'importante differenza: la catena di amplificazione è completamente bilanciata dall’ingresso fino allo stadio finale che torna ad essere sbilanciato per collegarsi ai diffusori. Questo ha comportato un raddoppiamento degli stadi di amplificazione ed attenuazione. Anche nel Maestro Anniversary tutti gli stadi sono privi di feedback globale. Il feedback non è utilizzato neppure sugli stadi di preamplificazione (come nel Puccini). La potenza di uscita è stata portata a 150W su 8Ω con il conseguente ridimensionamento di tutti gli stadi driver e finali che adesso usano quattro coppie di transistor per canale. La configurazione di base resta comunque quella del cascode rovesciato che è assimilabile ad un unico stadio di guadagno seguito dal buffer di uscita. La stabilità del punto di lavoro è mantenuta attraverso un DC Servo che comincia a lavorare soltanto a frequenze inferiori a pochi decimi di Hertz (quindi totalmente fuori dalla banda audio). Una circuitazione così raffinata, insieme alla selezione di componentistica di altissimo livello(resistenze a norme militari, condensatori audiograde in polipropilene realizzati su specifica AIRTECH, cablaggi interni in rame 7N OCC, connettori di uscita in rame puro, placcati in oro 24K) hanno contribuito a realizzare un apparecchio che ha l'onore di essere l'erede del glorioso Maestro Integrato e che quindi entra a far parte con pienissimo merito nella linea Anniversary che celebra allo stesso tempo, i primi 20 anni di Audio Analogue, ma anche 15 anni dell'introduzione che primo prodotto AUDIO ANALOGUE a portare il nome Maestro. Il nuovo Maestro Anniversary è un apparecchio unico, la sua notevole potenza che raddoppia sempre al diminuire dell'impedenza e le sue straordinarie doti di pilotaggio, sono accompagnate da una musicalità e raffinatezza uniche e non facilmente riscontrabili in amplificatori così “muscolari”.
Specifiche Principali:
- Potenza di uscita: 150W su 8Ω
- Configurazione: catena di amplificazione completamente bilanciata dall'ingresso allo stadio finale
- Amplificazione: raddoppiamento degli stadi di amplificazione ed attenuazione rispetto al Puccini Anniversary
- Feedback: assenza di feedback globale in tutti gli stadi, inclusi i preamplificatori
- Stadi driver e finali: utilizzo di quattro coppie di transistor per canale
- Configurazione di base: cascode rovesciato, assimilabile ad un unico stadio di guadagno seguito da buffer di uscita
- Stabilità del punto di lavoro: garantita da un DC Servo che opera a frequenze molto basse, al di fuori della banda audio
- Componenti di alta qualità: resistenze a norme militari, condensatori audiograde in polipropilene su specifica AIRTECH, cablaggi interni in rame 7N OCC, connettori di uscita in rame puro placcati in oro 24K
- Appartenenza alla linea Anniversary: celebra i 20 anni di Audio Analogue e i 15 anni dalla prima introduzione del prodotto Maestro
- Caratteristiche sonore: notevole potenza, capacità di pilotaggio, musicalità e raffinatezza non comuni negli amplificatori di pari potenza.
Caratteristiche Tecniche
Specification | Value |
---|---|
Numero di canali | 2 |
Ingressi RCA | 3 |
Ingressi XLR | 2 |
Impedenza di ingresso | 47 KOhm |
Massimo segnale d'ingresso | 6 Vrms |
Potenza su carico da 8Ω | 150W @ 1% THD + N |
Potenza su carico da 4Ω | 300W @ 1% THD + N |
Potenza su carico da 2Ω | 500W @ 1% THD + N |
Sensibilità (Potenza nominale su 8Ω) | 720 Rrms |
Risposta in frequenza (Att. 0dB, Banda a -3dB) | 90 KHz |
Resistenza di uscita (Potenza nominale su 2Ω ad 1kHz) | 0.2 Ohm |
Livello di rumore (Limiti di Banda 0Hz-80kHz/Pesato A) | =20µV / =10µV |
SNR | =100 dB |
Assorbimento in standby (230VAC) | 0.7W |
Dimensioni (AxLxP) | 168x450x550 mm |
Peso | 31 Kg |