
Conduttori in rame a grana lunga (LGC) solidi
Il rame a grana lunga (LGC) solido consente un suono più fluido e chiaro rispetto ai cavi che utilizzano il normale rame OFHC (Oxygen-Free High Conductivity). I conduttori solidi impediscono l'interazione tra i trefoli, una delle principali fonti di distorsione. La qualità della superficie è fondamentale perché un conduttore può essere considerato una guida sia per i campi elettrici al suo interno, sia per i campi magnetici esterni. Il rame LGC presenta meno ossidi all'interno del materiale conduttore, meno impurità, meno bordi dei grani e prestazioni decisamente migliori.
Dissipazione del rumore a strato metallico
È facile ottenere una copertura dello schermo del 100%. Impedire alle interferenze a radiofrequenza (RFI) catturate di modulare il riferimento di terra dell'apparecchiatura richiede la dissipazione del rumore di AQ. I sistemi di schermatura tradizionali in genere assorbono e poi scaricano l'energia di rumore/RF verso la terra dei componenti, modulando e distorcendo il piano di terra di "riferimento" critico, che a sua volta causa una distorsione del segnale. La dissipazione del rumore "scherma lo schermo", assorbendo e riflettendo la maggior parte di questa energia di rumore/RF prima che raggiunga lo strato collegato a terra.
Isolamento in schiuma a celle rigide
L'isolamento in schiuma a celle rigide (HCF) garantisce la geometria critica della coppia di segnali. Qualsiasi materiale solido adiacente a un conduttore fa parte di un circuito imperfetto. L'isolamento dei fili e i materiali dei circuiti stampati assorbono energia. Parte di questa energia viene immagazzinata e poi rilasciata sotto forma di distorsione. L'isolamento in schiuma a celle rigide è simile al PE espanso utilizzato nei nostri cavi Bridges & Falls più economici ed è iniettato con azoto per creare sacche d'aria. Poiché l'azoto (come l'aria) non assorbe energia e quindi non rilascia energia dal o nel conduttore, la distorsione viene ridotta. Inoltre, la rigidità del materiale consente ai conduttori del cavo di mantenere una relazione stabile lungo l'intera lunghezza del cavo, producendo un'impedenza stabile e riducendo ulteriormente la distorsione.
Conduttori a direzione controllata
Tutti i fili o conduttori metallici trafilati presentano una struttura granulare asimmetrica e, pertanto, direzionale. AudioQuest controlla la variazione di impedenza RF risultante in modo che il rumore venga dissipato lontano da dove causerebbe distorsione. La direzione corretta viene determinata ascoltando ogni lotto di conduttori metallici utilizzati in ogni cavo audio AudioQuest. Ove applicabile, le frecce sono chiaramente contrassegnate sui connettori per garantire una qualità audio superiore. Per la maggior parte dei modelli di cavo AQ, le frecce non solo indicano la direzione che ottimizza la direzionalità del metallo come parte della dissipazione del rumore, ma indicano anche il collegamento asimmetrico della schermatura e della massa al fine di ottimizzare le prestazioni dell'intero sistema. Un aspetto fondamentale della poliedrica tecnologia di dissipazione del rumore di AudioQuest, i conduttori a direzione controllata garantiscono che il rumore indotto venga dissipato e drenato correttamente.
Caratteristiche Tecniche
Categoria | Specifica |
---|---|
Materiali e Design | |
Corpo | Metallo |
Conduttori | Rame a grana lunga (LGC – Long-Grain Copper) |
Isolamento | Schiuma a celle dure (Hard-Cell Foam) |
Guaina esterna | PVC nero con strisce grigie |
Caratteristiche / Prestazioni | |
Dissipazione del rumore | Dissipazione con strato metallico |
Tensione nominale | 5 V |
Corrente nominale | 500 mA |
Erogazione di potenza | Non supportata |
Versione USB | USB 2.0 ad alta velocità |
Velocità di trasferimento | Fino a 480 Mbps |